Tortilla con patate e zucchine: la ricetta originale di Patricia Tapia Anaya e Marco Iovino

Di Patricia Tapia Anaya e Marco Iovino - Opera propria, https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjiAhdgOHN4RQEqFGMZ1qyunkXh-TWT1n2ackIMu-3X5QtDqb5vvJ1PC83ADgiIIFCT0VLon_GnwUsARVsITOqXv2TC2yoN6ecW2LPJviJbo8yzTTjcdreRAuianxCYZfVhWMTrwWsuW4g/w640-h310/Tortilla+patate+e+zucchine+di+Patricia.webp
Tortilla di patate e zucchine (Ph. Patricia Tapia Anayae Marco Iovino)

Quella che noi chiamiamo frittata, in Spagna la chiamano "tortilla". Ma mentre quella che facciamo noi è piatta, gli spagnoli la fanno bella alta e succosa, e le uova non devono essere cotte del tutto.
Patricia Elizabeth Tapia Anaya e Marco Iovino, sono arrivati da Madrid con la loro esperienza di "Magos de las tortillas" e ne hanno preparata una con patate e zucchine tutta per me. Che era squisitissima non serve neanche dirlo, ma io mi sono fatto dare la loro ricetta e oggi la condivido con voi. Ma c'è un segreto per farla venire così. Ve lo svelo a fondo pagina.

 
La ricetta è di  Patricia Elizabeth Tapia Anaya. Preparazione di Patricia e Marco Iovino


Ingredienti per 4 persone

4 patate medie
1 cipolla bianca di media grandezza
1 zucchina
6 uova
Sale q.b.

Preparazione

Tagliare le patate a fettine sottili (2 mm circa).
Tagliare a cubetti piccoli le zucchine e la cipolla.
In una padella ampia fate soffriggere le patate nell'olio bollente senza farle tostare troppo, mescolate di tanto in tanto. Dopodiché unite la cipolla e le zucchine e soffriggete a fuoco lento. Mescolando ancora di tanto in tanto. Quando saranno pronte scolate l'olio dalla padella.

Di Patricia Tapia Anaya - https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgXJ0Tc2y8fii35cMNNeOyx5ukL1IwM0-mjkOxTq6qfCE_zHiVQ5AeW-ltrEe1YEjzs5771WoVU3IrSdSZHFUVch_XuvV4bCxxG_Z6mMKI8ZFmk6PVgzIYNsnQEWtt0Aq5xazwjGUIWnQ8/w400-h248/Tortilla+patate+e+zucchine+di+Patricia+%25282%2529.jpeg
Tortilla di patate e zucchine (Ph. Patricia Tapia Anaya)

In una ciotola capiente versare le uova e sbatterle bene, (n.b.: le uova si montano tenendo il braccio fermo e lavorando di polso), poi togliere patate, zucchine e cipolle dalla padella e asciugarle dell'olio con un foglio di carta assorbente.
A questo punto unire le patate, le zucchine e la cipolla soffritte alle uova sbattute, mescolare bene in modo che il tutto risulti ben integrato e aggiustare di sale. Lasciare riposare un paio di minuti in modo che le verdure vengano ben assorbite dalle uova.
Se preferite per rendere il composto un po' più morbido potete aggiungere 2 cucchiai di latte.

Nella stessa padella dove avete precedentemente soffritto le verdure, versate tutto il composto con un filo d'olio caldo extra, poi abbassare la fiamma e far cuocere da entrambi i lati a piacere.
Non far cuocere completamente le uova, la tortilla deve essere asciutta all'apparenza ma con le uova ancora leggermente liquide all'interno. Attenzione a non far attaccare la "frittata" alla padella. Se succede staccare il contorno con una spatola.
Tuttavia la tortilla affinché sia perfetta, deve essere girata con un coperchio o un piatto piano più grande appoggiato sopra la padella ma non deve bruciare. Ripetere ogni 2 minuti fino a che la tortilla non vi appare asciutta e allo stesso tempo succosa. Ricordate che il colore deve essere dorato ma non bruciato.
Per ottenere una tortilla spettacolare sia le patate che le verdure devono essere abbastanza morbide.

Il consiglio di Don Salvatore: il trucco per avere una tortilla spagnola perfetta è che le verdure siano molto morbide, che la tortilla sia succosa all'interno, ma soprattutto girare la tortilla è un'arte. Un'arte che la cuoca Patricia Elizabeth conosce molto bene. Tutta questione di esperienza. Più tortillas fate e più vi verrà facile.

Logo le esperienze di DonSalvatore
Condividi su X Condividi su Google Plus

About DonSalvatore

Diplomato in Tecnica delle Industrie Elettriche, ho proseguito la formazione presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione di Napoli, interrompendo successivamente il percorso accademico. Il mio percorso formativo include studi in Naturopatia, Riflessologia, e Medicina Tradizionale Cinese, discipline che mi hanno permesso di esplorare paradigmi alternativi del benessere. Ho sviluppato nel tempo una raffinata sensibilità per l'enologia e per i profumi ricercati, approfondendo la conoscenza di vitigni e composizioni olfattive di pregio. La passione per l'informatica mi ha fornito strumenti essenziali per comprendere le evoluzioni tecnologiche attuali, mentre l'amore per la fotografia mi permette di catturare l'essenza dei luoghi visitati. L'innata propensione per la narrazione mi ha ispirato alla creazione di salvatoreiovino.it, piattaforma aperta ai contributi della community per condividere storie, ricette ed esperienze di viaggio che meritano di essere raccontate.
    Commenti di Google
    Commenti di Facebook

1 comments:

  1. Salve... ho realizzato questa ricetta. Ho seguito le vostre indicazioni, è venuta molto buona. Grazie :-)

    RispondiElimina

Commenta questo post. Il tuo commento sarà reso visibile dopo la verifica.