 |
Panna cotta al mango |
Ingredienti
500 ml panna liquida
200 gr zucchero
6 gr. di colla di pesce
1 bacca di vaniglia
1 mango maturo
menta q.b.
1 cucchiaio di succo di limone
N.B.: questa panna cotta, potrà essere preparata con altra frutta: fragole, pesche, albicocche, ed anche papaya.
Preparazione
Cominciate con la preparazione della panna cotta: mettete in ammollo la colla di pesce in una ciotola con acqua fredda per una decina di minuti.
In un pentolino mettete a scaldare la panna sul fuoco, prelevate i semi dalla bacca di vaniglia, utilizzando un coltellino, e aggiungeteli alla panna insieme alla bacca.
Unite poi lo zucchero e mescolate di continuo a fuoco lento fino a farlo sciogliere.
Ora eliminate la bacca di vaniglia e aggiungete la colla di pesce ben strizzata. Continuate a mescolare con una frusta da cucina fino a quando la gelatina non sarà completamente sciolta.
Una volta pronta la panna cotta versatela nei bicchierini di vetro e fateli riposare in frigo per 2 ore.
Ora preparate la salsa di mango: sbucciate il frutto, tagliatelo a cubetti e frullatelo insieme a 1 cucchiaio di succo di limone.
Trascorso il tempo necessario, prelevate i bicchierini dal frigo, aggiungete la polpa di mango e mettete di nuovo nel frigorifero fino al momento di servire.
Guarnite la vostra panna cotta al mango con una fogliolina di menta e magari con qualche pezzetto di mango, e servite il vostro dessert.
Diplomato in Tecnica delle Industrie Elettriche, ho proseguito la formazione presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione di Napoli, interrompendo successivamente il percorso accademico. Il mio percorso formativo include studi in Naturopatia e Medicina Tradizionale Cinese, discipline che mi hanno permesso di esplorare paradigmi alternativi del benessere. Ho sviluppato nel tempo una raffinata sensibilità per l'enologia e per i profumi ricercati, approfondendo la conoscenza di vitigni e composizioni olfattive di pregio. La passione per l'informatica mi ha fornito strumenti essenziali per comprendere le evoluzioni tecnologiche attuali, mentre l'amore per la fotografia mi permette di catturare l'essenza dei luoghi visitati. L'innata propensione per la narrazione mi ha ispirato alla creazione di salvatoreiovino.it, piattaforma aperta ai contributi della community per condividere storie, ricette ed esperienze di viaggio che meritano di essere raccontate.
Potrebbero interessarti anche
0 comments:
Posta un commento
Commenta questo post. Il tuo commento sarà reso visibile dopo la verifica.