Pesce a taglio in umido

Dentice in umido
 

Ingredienti per 5 persone

Dentice/Tonno/Ombrina/Ragno: 600 g.
Farina di frumento tipo 0: q.b.
Olio EVO (1): q.b.
Olio EVO (2): 40 g.
Cipolla: q.b.
Sedano: q.b.
Prezzemolo: q.b.
Sale
Pepe
1 chiodo di garofano
Sugo di pomodoro

Preparazione

Per questo delizioso piatto potete optare per uno di questi pesci a taglio: il Dentice, oppure il Tonno, oppure l'Ombrina, oppure il “Dicentrarchus Labrax” chiamato impropriamente a seconda della località anche con il nome di Branzino”, “Spigola”, “Ragno” e ” Pesce Lupo.
Sarebbe da preferire il Dentice per il modesto apporto calorico e di colesterolo, l'esiguità dei lipidi e la discreta ricchezza in proteine, ferro, fosforo, niacina e retinolo.

Qualunque tipo di pesce scegliate prendetene un pezzo di circa 600 gr. che potrà bastare per cinque persone.

Levategli le scaglie, e una volta lavato ed asciugato, infarinatelo tutto e mettetelo a rosolare con poco olio.
Levatelo asciutto, gettate via il poco olio rimasto e pulite la casseruola.

Fare un battuto, tritato molto minuto, con mezza cipolla di media grandezza, un pezzo di sedano bianco lungo un palmo e un pizzicotto abbondante di prezzemolo.
Mettetelo al fuoco con olio a sufficienza e conditelo con sale, pepe e un intero chiodo di garofano.

Quando avrà preso colore, fermatelo con molto sugo di pomodoro o conserva sciolta nell'acqua.
Lasciatelo bollire un poco e poi collocateci il pesce per finirne la cottura, girandolo spesso.
Servitelo con abbondante sugo.

Il consiglio di Don Salvatore: i vini da abbinare a questa gustosa pietanza a base di pesce scelti da Don Salvatore sono tutti vini bianchi di tipo fermo: Malviasia, Pinot bianco, o uno Chardonnay DOC Vie di Romans  
Logo le esperienze di DonSalvatore
Condividi su X Condividi su Google Plus

About DonSalvatore

Diplomato in Tecnica delle Industrie Elettriche, ho proseguito la formazione presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione di Napoli, interrompendo successivamente il percorso accademico. Il mio percorso formativo include studi in Naturopatia e Medicina Tradizionale Cinese, discipline che mi hanno permesso di esplorare paradigmi alternativi del benessere. Ho sviluppato nel tempo una raffinata sensibilità per l'enologia e per i profumi ricercati, approfondendo la conoscenza di vitigni e composizioni olfattive di pregio. La passione per l'informatica mi ha fornito strumenti essenziali per comprendere le evoluzioni tecnologiche attuali, mentre l'amore per la fotografia mi permette di catturare l'essenza dei luoghi visitati. L'innata propensione per la narrazione mi ha ispirato alla creazione di salvatoreiovino.it, piattaforma aperta ai contributi della community per condividere storie, ricette ed esperienze di viaggio che meritano di essere raccontate.
    Commenti di Google
    Commenti di Facebook

0 comments:

Posta un commento

Commenta questo post. Il tuo commento sarà reso visibile dopo la verifica.