Vermicelli con i frutti di mare: la ricetta originale di Salvatore Iovino

Vermicelli con i frutti di mare (ricetta di DonSalvatore)

Ingredienti per 4 persone


350 g di vermicelli Voiello n° 105
400 g di vongole veraci
600 g di fasolari
400 g di cozze
400 g di gamberi
1 spicchio di aglio
1 peperoncino rosso piccante
1 mazzetto di prezzemolo
2 pomodori
3 cucchiai di olio EVO
Mezzo bicchierino di vino bianco o brandy o cognac
1/4 di bicchierino di latte (preferibilmente di bufala) o intero
Sale



Preparazione

Mettete a bagno vongolefasolari in acqua fredda salata per circa due ore, così da spurgarle della sabbia ed eventuali impurità. 

Scolate e lavate bene sotto il getto dell’acqua fredda corrente.

Spazzolate con cura le cozze per eliminare le eventuali barbe, poi lavatele bene. Leggete l'articolo sulla pulizia delle cozze.


Versate in una padella capiente tre cucchiai di olio EVO e fateci soffriggere a fuoco lentissimo uno spicchio d'aglio fatto in quattro. Quando vedrete l'aglio di un colore dorato levatelo dalla padella e buttate via. 

A questo punto versate tutti i molluschi insieme nella padella dove avete soffritto l'aglio, salate con un pizzico di sale e chiudete subito la pentola con il coperchio. 

Fate cuocere a fiamma viva. Dopo circa 15 secondi sollevate il coperchio e versateci il latte, il vino bianco, il prezzemolo e il peperoncino. 

Quando tutti i gusci dei molluschi si saranno aperti, sollevate dal fuoco e separate e conservate il sughetto ancora caldo in un contenitore a parte.


Gettate i molluschi rimasti chiusi. Quindi unite anche i gamberi, lavati e privati del budellino nero che contiene l’intestino. 

Aggiungete i pomodori, lavati e tagliati a pezzetti, e fate cuocere per 10 minuti. 

Portate a ebollizione abbondante acqua, salatela e cuocete i vermicelli (preferibilmente vermicelli Voiello n° 105).


Scolateli quando saranno ancora al dente e versateli nella padella con i frutti di mare e il sughetto che avevate messo da parte. 

Fate saltare il tutto per 2-3 minuti mescolando continuamente, togliete dal fuoco e servite subito. 


Ricetta originale di DonSalvatore

Il segreto di DonSalvatore: il latte di bufala nella cottura dei frutti di mare

- Ma come il latte col vino e i frutti di mare? - Si il latte nei frutti di mare. E meglio se latte di bufala. La dolcezza e la "forza" del latte di bufala abbracciano la salinità dei frutti di mare, valorizzati anche dal sugo di cottura.

 

Il consiglio di Don Salvatorequesto primo piatto concentra tutti i sapori e i profumi del Mediterraneo. Si abbina con vino bianco di medio corpo, in particolare con vini prodotti in Campania. Si accompagna bene anche con un vino secco. il primo vino che mi sento di consigliarvi per un piatto di questa portata è il Capri Bianco Doc 2014

Un altro vino che si sposa bene con la tradizione di questo piatto è il Pietraincatenata 2019 Dop Cilento Fiano
Informazioni su questo prodotto
Colore giallo oro. Gusto morbido, denso. Odore complesso di frutta esotica, canditi, albicocche secche. Finale lungo con eleganti note di mandorla tostata, menta e fiori di campo.
 
Costa d'Amalfi Bianco Doc
Informazioni su questo prodotto
Regione di produzione: Campania
Gradazione alcolica: 14%
Denominazione: Costa d'Amalfi DOC;
Vitigno: Fenile, Ginestra, Ripoli
Logo le esperienze di DonSalvatore
Condividi su X Condividi su Google Plus

About DonSalvatore

Diplomato in Tecnica delle Industrie Elettriche, ho proseguito la formazione presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione di Napoli, interrompendo successivamente il percorso accademico. Il mio percorso formativo include studi in Naturopatia, Riflessologia, e Medicina Tradizionale Cinese, discipline che mi hanno permesso di esplorare paradigmi alternativi del benessere. Ho sviluppato nel tempo una raffinata sensibilità per l'enologia e per i profumi ricercati, approfondendo la conoscenza di vitigni e composizioni olfattive di pregio. La passione per l'informatica mi ha fornito strumenti essenziali per comprendere le evoluzioni tecnologiche attuali, mentre l'amore per la fotografia mi permette di catturare l'essenza dei luoghi visitati. L'innata propensione per la narrazione mi ha ispirato alla creazione di salvatoreiovino.it, piattaforma aperta ai contributi della community per condividere storie, ricette ed esperienze di viaggio che meritano di essere raccontate.
    Commenti di Google
    Commenti di Facebook

0 comments:

Posta un commento

Commenta questo post. Il tuo commento sarà reso visibile dopo la verifica.