Tisane per ogni età - un infuso per tutta la vita

Tisane

TISANE PER LE DONNE

dai 20 ai 60 anni

Gravidanza, menopausa, mestruazioni, sbalzi ormonali, cistite. Le donne nella loro vita devono far fronte a grandi disfunzioni e fastidi, che possono coinvolgere dolori fisici, gonfiori e cambi di peso, forti sbalzi di umore, solo per fare qualche esempio. Ecco che anche in questi casi le erbe possono venire incontro e dare sollievo.

La tisana alla melissa 

Caratteristiche:

dall’inconfondibile sapore limoncino, una tisana che è un vero toccasana per i dolori mestruali (viene utilizzata soprattutto nel caso di mestruazioni irregolari e dolorose), la melissa è per antonomasia la pianta delle donne, tanto cara a Venere.

Ricetta:

si procede facendo bollire, insieme con un cucchiaino di foglie essiccate di melissa per tazza, anche la scorza d’arancia o di limone, evitando di mettere la parte bianca amara. Si spegne il fuoco dopo un paio di minuti, lasciando in infusione per una decina di minuti circa.

Utilizzo:

bere una tazza quando il corpo lo richiede e i dolori sopraggiungono.

Proprietà:

lenitiva, calmante, antispasmodica.

Tisana composita al gingko biloba

Caratteristiche:

la tisana al gingko è ideale contro i disturbi della menopausa.

Ricetta:

30 g di foglie di ginkgo biloba, 30 g di fiori di luppolo, 40 g di foglie di salvia, lasciare in infusione una decina di minuti.

Utilizzo:

se ne sfruttano al meglio le proprietà bevendo una tazza alla sera, prima di coricarsi.

Proprietà:

contiene sostanze ad azione similestrogenica (fitormoni) e protettiva del microcircolo.

Decotto alla galega

Caratteristiche:

questa tisana è ideale per le mamme in fase  di allattamento.

Ricetta:

anice 30g, finocchio 20g, frutti di coriandolo 20g, frutti di carvi (cumino dei prati) 15g, galega foglie 15g; far macerare in un litro di acqua 4-5 cucchiai da minestra del composto per circa un’ora, far bollire il tutto per 2 minuti. Lasciare un attimo a riposo, filtrare.

Utilizzo:

bere 20 minuti prima della poppata.

Proprietà:

galattologa, anti gonfiore, favorisce la digestione e la circolazione sanguigna.

Tisana composita al tiglio

Caratteristiche:

ottima tisana rinfrescante contro la cistite e  disturbi femminili.

Ricetta:

corteccia di tiglio 30%, timo 30%, equiseto 30%, ginepro 5%, erica 5%. Fate bollire un pentolino di acqua, mettere in infusione le erbe per dieci minuti.

Utilizzo:

consumare 2 o 3 volte al giorno.

Proprietà:

diuretica, lenitiva, antisettica.

Tisana alla calendula

Caratteristiche:

in ambito ginecologico la calendula favorisce la regolarizzazione del ciclo mestruale, attenuando i dolori. Si rivela particolarmente in donne anemiche e soggette a crisi nervose.

Ricetta:

lasciare in infusione per circa cinque minuti un paio di fiori di calendula per tazza.

Utilizzo:

consumare un paio di volte al giorno.

Proprietà:

calmante, rinvigorente, lenitiva.

Tisane

TISANE PER GLI UOMINI

dai 20 ai 60 anni

Andropausa, prostata ingrossata, problemi relativi alla sfera sessuale. L’uomo soffre anche lui di varie problematiche legate al passare del tempo o a cattive abitudini, ecco qualche tisana utile per ogni necessità

Tisana afrodisiaca ai chiodi di garofano

Caratteristiche:

questa spezia, soprattutto se usata insieme al pepe nero, stimola la circolazione sanguigna, aiuta a vincere la spossatezza, è tonificante e sarebbe persino un potente afrodisiaco. Altre piante coadiuvanti sono: timo, coriandolo, cumino e vaniglia.

Ricetta:

chiodi di garofano, un paio di bacche di pepe nero. Lasciare in infusione per cinque minuti.

Utilizzo:

bere una volta al giorno.

Proprietà:

stimolanti, attivanti della circolazione, rinvigorenti.

Tisana composita andropausa e problemi alla prostata

Caratteristiche:

questa tisana a base di uva ursina rappresenta un antisettico naturale assai attivo da utilizzare ogni qualvolta vi sia un’infiammazione o infezione a livello delle vie urinarie. Tra le altre piante e semi efficaci per questo tipo di patologia vi sono serenoa repens, fieno greco, semi di zucca e ortica ma anche brugo, echinacea.

Ricetta:

foglie di uva ursina 40%, sommità di equiseto 40%, verga d’oro e foglie di bucco al 20%; versare 100 ml di acqua bollente su 5 grammi del composto; lasciare in infusione per 10-15 minuti e filtrare il tutto.

Utilizzo:

consumare una tazza di tisana al mattino e una al pomeriggio.

Proprietà:

antisettiche, antinfiammatorie, antibatteriche, calmanti.

Tisane

TISANE PER I PIU' GIOVANI

dai 5 agli 11 anni

Ecco che per i bambini le tisane più leggere e semplici sono le più indicate. Particolare attenzione bisogna prestare con la somministrazione di tisane a lattanti e neonati. Tisane efficaci sono quelle per gli adolescenti, in cui le erbe vanno ad agire soprattutto per la cura della pelle.

Tisana al finocchio

Caratteristiche:

combatte gli spasmi intestinali nella prima infanzia.

Ricetta:

schiacciare i frutti del finocchio, quelli che spesso si chiamano semini, e metterli in infusione per circa 10 minuti in acqua bollente.

Utilizzo:

consumare prima di coricarsi.

Proprietà:

antispasmodica, carminativa, antibatterica.

Decotto alla calendula

Caratteristiche:

la calendula è la pianta dei bambini, si coltiva facilmente e si può usare sia internamente, come tisana o decotto per alleviare dolori come il mal di pancia o di stomaco, che esternamente come pomata rinfrescante e cicatrizzante.

Ricetta:

si usano 50 gr di fiori secchi per litro di acqua, dopo che l’acqua ha raggiunto il bollore aggiungere i fiori e far sobbollire per circa cinque minuti.

Utilizzo:

consumare dopo i pasti o prima di coricarsi.

Proprietà:

antinfiammatorie, antisettiche, emollienti.

Tisana alla rosa canina

Caratteristiche:

le bacche di rosa canina sono  eccezionalmente ricche di vitamina C e bioflavonoidi, la sua composizione aiuta a regolare il sistema immunitario, spesso messo a dura prova da malattie e raffreddori a cui i bambini sono soggetti.

Ricetta:

ricetta: rosa canina, bucce di mela in parti uguali. Lasciare in infusione per cinque minuti con acqua bollente.

Utilizzo:

consumare un paio di volte al giorno.

Proprietà:

antinfiammatoria, depurativa, vitaminizzante, immunomodulante.


Tisane

ADOLESCENTI

dai 12 ai 19 anni

Decotto alla bardana per la pelle

Caratteristiche:

pianta dermopatica per eccellenza, la bardana si usa per curare dermatosi spesso legate a disturbi metabolici o biologici, in particolare per il trattamento dell’acne in fase adolescenziale ma non solo.

Ricetta:

un litro d’acqua fredda; 20 gr di radice di bardana; 10 gr di ortica; 10 gr di salvia. Mettere a bollire un litro d’acqua fredda con il mix di erbe per circa 20 minuti. Filtrare il preparato e fare raffreddare.

Utilizzo:

bere un bicchiere al giorno, ogni mattina a digiuno.

Proprietà:

disinfettanti, rimineralizzanti, drenanti, purificanti, nutrienti.

Tisane

TISANE PER GLI ANZIANI

dai 61 anni in poi

Quando si diventa anziani possono sopraggiungere varie patologie. Una delle più frequenti è forse lo sbalzo della pressione sanguigna. Ecco qualche erba che può aiutare.

Macerato al vischio

Caratteristiche:

il vischio è un valido rimedio fitoterapico per ipertensione, arteriosclerosi, artrite e reumatismi; gli antichi druidi celti lo usavano per curare molte malattie, contiene proteine, flavonoidi e polifenoli.

Ricetta:

30g di foglie di vischio; frantumare le foglie e metterle a riposare in 75cl di acqua fredda per circa 8 ore. Trascorso questo periodo, riscaldare e filtrare.

Utilizzo:

consumare fino a tre tazze al giorno, lontano dai pasti principali.

Proprietà:

ipotensive, diuretiche, antispasmodiche.

Tisana composita alla borsa del pastore

Caratteristiche:

la borsa del pastore viene usata dalla medicina popolare da molto tempo, essendo una delle erbe più diffuse nelle campagne italiane; è ottima per curare l’insufficienza venosa, le emorroidi, le varici e le piccole ferite.

Ricetta:

10g di camomilla, 10g di borsa del pastore, 10 g di biancospino, 10g di radice in polvere di olmaria, 10g di foglie di menta. Mescolare il preparato e metterne in infusione un cucchiaio abbondante per circa 25 cl di acqua bollente, quindi filtrare.

Utilizzo:

consumare due tazze al dì, mattina e sera, lontano dai pasti.

Proprietà:

emostatiche, astringenti, vasocostrittrici.

Logo le esperienze di DonSalvatore
Condividi su X Condividi su Google Plus

About DonSalvatore

Diplomato in Tecnica delle Industrie Elettriche, ho proseguito la formazione presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione di Napoli, interrompendo successivamente il percorso accademico. Il mio percorso formativo include studi in Naturopatia e Medicina Tradizionale Cinese, discipline che mi hanno permesso di esplorare paradigmi alternativi del benessere. Ho sviluppato nel tempo una raffinata sensibilità per l'enologia e per i profumi ricercati, approfondendo la conoscenza di vitigni e composizioni olfattive di pregio. La passione per l'informatica mi ha fornito strumenti essenziali per comprendere le evoluzioni tecnologiche attuali, mentre l'amore per la fotografia mi permette di catturare l'essenza dei luoghi visitati. L'innata propensione per la narrazione mi ha ispirato alla creazione di salvatoreiovino.it, piattaforma aperta ai contributi della community per condividere storie, ricette ed esperienze di viaggio che meritano di essere raccontate.
    Commenti di Google
    Commenti di Facebook

0 comments:

Posta un commento

Commenta questo post. Il tuo commento sarà reso visibile dopo la verifica.