Insalata russa

Insalata russa
Insalata russa

Ingredienti per 6 persone

250 gr. di fagiolini
4 carote
6 foglie di bietole
5 patate
3 gambi di sedano
250 gr. di piselli
4 uova sode
1 limone
4 dl di panna liquida
15 capperi
12 olive verdi
Sale q.b.
Maionese

Innanzitutto c'è una premessa da fare, sull'insalata russa si è fatta un bel pò di confusione, ogni paese ha la sua ricetta e ognuno la chiama in modo diverso. Ovvero quella che in Italia è conosciuta con il nome di insalata russa, in Russia la chiamano "Olivier salad" (trad.: Салат оливьеsi), mentre in altri paesi come la Danimarca e la Germania, viene chiamata "Insalata all' italiana".

Preparazione

Separatamente lessare tutte le verdure e gli ortaggi, dopo la cottura scolarle e tagliarle a dadini.
Versarle in una capiente insalatiera e aggiungere i piselli, i capperi, le olive, il succo di limone, la panna e il sale.
Versare la maionese in modo che ricopra tutto il preparato
Disporre in un piatto da portata con la forma di una montagna. Dopo di che bordare le uova sode intorno all'insalatiera.
Conservate in frigo per due giorni al massimo. La vostra insalata russa va lasciata raffreddare e consumata subito.
E' sconsigliato riporla nel congelatore.


Il consiglio di Don Salvatore: da abbinare all'insalata russa si accosta bene un vino dai tocchi aromatici, che tracciano gli stessi richiami vegetali del piatto, come il Fiano di Avellino


Logo le esperienze di DonSalvatore
Condividi su X Condividi su Google Plus

About DonSalvatore

Diplomato in Tecnica delle Industrie Elettriche, ho proseguito la formazione presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione di Napoli, interrompendo successivamente il percorso accademico. Il mio percorso formativo include studi in Naturopatia, Riflessologia, e Medicina Tradizionale Cinese, discipline che mi hanno permesso di esplorare paradigmi alternativi del benessere. Ho sviluppato nel tempo una raffinata sensibilità per l'enologia e per i profumi ricercati, approfondendo la conoscenza di vitigni e composizioni olfattive di pregio. La passione per l'informatica mi ha fornito strumenti essenziali per comprendere le evoluzioni tecnologiche attuali, mentre l'amore per la fotografia mi permette di catturare l'essenza dei luoghi visitati. L'innata propensione per la narrazione mi ha ispirato alla creazione di salvatoreiovino.it, piattaforma aperta ai contributi della community per condividere storie, ricette ed esperienze di viaggio che meritano di essere raccontate.
    Commenti di Google
    Commenti di Facebook

0 comments:

Posta un commento

Commenta questo post. Il tuo commento sarà reso visibile dopo la verifica.