Agnello al forno con patate: la ricetta originale napoletana

Agnello con forno alle patate

Ingredienti per 6 persone

2 Kg. di agnello a pezzi
2 Kg. di patate
Olio Extra Vergine d’Oliva q.b.
½ bicchiere di vino bianco
1 cucchiaio di aceto bianco

Spezie :

salvia
rosmarino
origano
alloro
prezzemolo
pepe
sale
1 spicchio d’aglio
½ cipolla

Preparazione

Fase 1: Marinare l'agnello

Mettere la sera prima a macerare i pezzi di agnello con due foglie di salvia, due di alloro, un piccolo rametto di rosmarino, un aglio intero, un cucchiaino di origano, 2 cucchiai di prezzemolo tritato, ½ cipolla affettata, un cucchiaio di aceto, e ½ bicchiere di vino bianco  coprite il contenitore con la pellicola trasparente.
Lasciate in frigo per una notte girando di tanto in tanto i pezzi di carne per farli marinare uniformemente.

Fase 2: Preriscaldare il forno a 180°C.

Ungere una teglia da forno con l'olio e grattarvi grossolanamente la cipolla.
Lavare e pelare le patate, tagliarle a spicchi.
Pulire la carne di agnello con carta da cucina, soprattutto in corrispondenza dei tagli d'osso per togliere eventuali schegge.
Lavare altro rosmarino, selezionare le foglie e tritarle finemente con la mezzaluna da cucina su un tagliere.
Nella pirofila riporre l'agnello con tutta la marinatura, le patate e il rosmarino.
Amalgamare bene gli ingredienti, quindi cospargere con un'abbondante grattugiata di Pecorino.
Infornare per 45-90 minuti circa, il tempo esatto di cottura dipende dalla pezzatura della carne. A fine cottura, se necessario, accendere il grill per far rosolare la carne e le patate in superficie.

Attenzione a non eccedere con la cottura per evitare che la carne diventi secca e perda succosità.

Il consiglio di Don Salvatore: per un classico come l'agnello al forno niente di meglio che due vini rossi pregiati

Montepulciano d'Abruzzo DOC Cocciapazza Torre dei Beati 2017

Informazioni su questo prodotto

  • Il Montepulciano "Cocciapazza" di Torre dei Beati racchiude in sé la storia di Torre dei Beati, una bellissima realtà abruzzese che ci ha conquistato grazie alla sua filosofia e grazie a dei vini davvero di qualità
  • E’ la massima espressione della tipicità del terroir di Loreto Aprutino. Il “Cocciapazza” è un Montepulciano ampio e maturo dove domina l’equilibrio tra la speziatura di pepe nero e liquirizia e le tipiche note balsamiche, di cioccolato e di tabacco
  • Un Montepulciano di pregevole fattura, di grande struttura, con un volume assolutamente interessante. “Cocciapazza”, un Montepulciano che vi accarezzerà il palato e che rimarrà indelebile nei vostri cuori

Aglianico del vulture cantine del notaio

Informazioni su questo prodotto

  • Aglianico del Vulture DOC Il Sigillo Cantine del Notaio
  • Aglianico 100%
  • E' rosso granato, luminoso. Al naso si caratterizza per la profondità che si svela con note di frutti di bosco in confettura, cioccolato e pepe nero. Opulento e al tempo stesso elegante, al gusto ha un ingresso morbido dovuto al lieve residuo zuccherino. E' vellutato e caratterizzato da un lungo finale speziato.
  • Si abbina a piatti di grande struttura. Bene le preparazioni a base di carne e formaggi dalla grande persistenza aromatica.


Logo le esperienze di DonSalvatore
Condividi su X Condividi su Google Plus

About DonSalvatore

Diplomato in Tecnica delle Industrie Elettriche, ho proseguito la formazione presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione di Napoli, interrompendo successivamente il percorso accademico. Il mio percorso formativo include studi in Naturopatia, Riflessologia, e Medicina Tradizionale Cinese, discipline che mi hanno permesso di esplorare paradigmi alternativi del benessere. Ho sviluppato nel tempo una raffinata sensibilità per l'enologia e per i profumi ricercati, approfondendo la conoscenza di vitigni e composizioni olfattive di pregio. La passione per l'informatica mi ha fornito strumenti essenziali per comprendere le evoluzioni tecnologiche attuali, mentre l'amore per la fotografia mi permette di catturare l'essenza dei luoghi visitati. L'innata propensione per la narrazione mi ha ispirato alla creazione di salvatoreiovino.it, piattaforma aperta ai contributi della community per condividere storie, ricette ed esperienze di viaggio che meritano di essere raccontate.
    Commenti di Google
    Commenti di Facebook

0 comments:

Posta un commento

Commenta questo post. Il tuo commento sarà reso visibile dopo la verifica.