Tirokafteri greca (Τυροκαυτερή) - La salsa prediletta dai greci

Di Salvatore Iovino - Opera propria, https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEijGNL4mGhN4K44SQWFdVz6VyfuHYa2dVle5WmQJZ_kBWsfGuzIdlnvUhk8JR0WM2a7B97LrbELkqbnd0C30JxJp8ram_ywYV6IHGCgKHVIFygM3WEBtFg58HMbFfucfXKLsWBr6W_WgZ4/s1518/Tirokafteri.webp
Tirokafteri - salsa greca (Ph. S. Iovino)

La Tirokafteri è una salsa tradizionale della cucina hellenica. Si tratta di formaggio piccante. E' la salsa più consumata in Grecia dopo la Tzatziki.


Ingredienti

½ aglio
50 gr. di olio d'oliva
½ peperoncino
½ cucchiaio di paprika tritata
400 gr. di formaggio Feta greco
200 gr. di yogurt greco bianco
Erbe aromatiche miste e fresche

Preparazione

Per il composto

Nel frullatore aggiungere l'aglio, l'olio d'oliva, la paprika, e mezzo peperoncino tagliato a rondelle e frullare per omogeneizzare gli ingredienti.
In una ciotola versate la Feta fatta a pezzi con le mani, lo yogurt greco e il composto del frullatore. Mescolare con un cucchiaio.

Per guarnire

Paprika
Erbe aromatiche miste e fresche

Trasferire il composto in un piatto. Guarnire con la paprika tritata e le erbe fresche (prezzemolo, rosmarino, maggiorana) oppure semplicemente con origano tritato.
Servire con pane a fette, meglio se caldo e tostato con olio e origano.
Considerate che oltre a essere piccante la Tirokafteri è anche salata, in quanto la Feta è un formaggio abbastanza salato.

Logo le esperienze di DonSalvatore
Condividi su X Condividi su Google Plus

About DonSalvatore

Diplomato in Tecnica delle Industrie Elettriche, ho proseguito la formazione presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione di Napoli, interrompendo successivamente il percorso accademico. Il mio percorso formativo include studi in Naturopatia e Medicina Tradizionale Cinese, discipline che mi hanno permesso di esplorare paradigmi alternativi del benessere. Ho sviluppato nel tempo una raffinata sensibilità per l'enologia e per i profumi ricercati, approfondendo la conoscenza di vitigni e composizioni olfattive di pregio. La passione per l'informatica mi ha fornito strumenti essenziali per comprendere le evoluzioni tecnologiche attuali, mentre l'amore per la fotografia mi permette di catturare l'essenza dei luoghi visitati. L'innata propensione per la narrazione mi ha ispirato alla creazione di salvatoreiovino.it, piattaforma aperta ai contributi della community per condividere storie, ricette ed esperienze di viaggio che meritano di essere raccontate.
    Commenti di Google
    Commenti di Facebook

0 comments:

Posta un commento

Commenta questo post. Il tuo commento sarà reso visibile dopo la verifica.