Olive al forno Ferrandine

Olive nere al forno
Olive al forno Ferrandine

Ingredienti

2 Kg. di olive nere
1 lt. di aceto di vino rosso
1 lt. di olio extravergine di oliva
1 manciata di foglie di rosmarino


Preparazione

Incidere le olive almeno in due punti e lasciarle in ammollo per minimo 10 giorni, cambiando l'acqua due volte al giorno per eliminare l'amaro.
Attenzione: è estremamente importante che l'acqua venga cambiata tutti i giorni per dar modo alle olive di spurgare l'amaro che è contenuto nella polpa, se l'acqua non venisse cambiata regolarmente questa fase fallirebbe.

Trascorsi i 10 giorni lavate rapidamente le olive in acqua, completando con un ultimo risciacquo effettuato con aceto di vino rosso freddo.
Disponete le olive, in uno strato solo, in una placca da forno leggermente unta ponendo poi la placca in forno e lasciando cuocere a 150 °C finché la superficie delle olive non apparirà leggermente raggrinzita.

Al termine estraete la placca sistemando le olive, una volta raffreddate, in vasi sterili a chiusura ermetica.
Ricoprire le olive con olio extravergine d'oliva per meglio conservarle, ottenendo così anche un olio aromatizzato.
Potete aggiungere delle foglie di rosmarino.


Il consiglio di Don Salvatore: accanto alle olive infornate si sposa bene un buon vinello rosato Aglianico del Vulture proprio perché viene prodotto con uva proveniente dai terreni vulcanici in cui cresce 
Logo le esperienze di DonSalvatore
Condividi su X Condividi su Google Plus

About DonSalvatore

Diplomato in Tecnica delle Industrie Elettriche, ho proseguito la formazione presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione di Napoli, interrompendo successivamente il percorso accademico. Il mio percorso formativo include studi in Naturopatia, Riflessologia, e Medicina Tradizionale Cinese, discipline che mi hanno permesso di esplorare paradigmi alternativi del benessere. Ho sviluppato nel tempo una raffinata sensibilità per l'enologia e per i profumi ricercati, approfondendo la conoscenza di vitigni e composizioni olfattive di pregio. La passione per l'informatica mi ha fornito strumenti essenziali per comprendere le evoluzioni tecnologiche attuali, mentre l'amore per la fotografia mi permette di catturare l'essenza dei luoghi visitati. L'innata propensione per la narrazione mi ha ispirato alla creazione di salvatoreiovino.it, piattaforma aperta ai contributi della community per condividere storie, ricette ed esperienze di viaggio che meritano di essere raccontate.
    Commenti di Google
    Commenti di Facebook

0 comments:

Posta un commento

Commenta questo post. Il tuo commento sarà reso visibile dopo la verifica.