Linguine con gamberoni e granella di pistacchio di Bronte

Linguine con gamberoni e granella di  pistacchio
Linguine con gamberoni e granella di pistacchio di bronte

Ingredienti per 4 persone


350 gr. di linguine Garofalo N° 12
200 gr. di gamberoni freschi
½ bicchiere di vino bianco secco
100 gr. di granella di pistacchio di Bronte
1 spicchio di aglio
Olio EVO
2 pomodorini pachino
Sale grigio di Bretagna q.b.
Peperoncino rosso q.b.

Preparazione

In una pentola capiente mettete a bollire l'acqua della pasta. Arrivata ad ebollizione versateci il sale e abbassate la fiamma. Calate la pasta e cuocete a fuoco medio.
Lavate accuratamente ed asciugare i gamberoni.

Nel frattempo in una padella larga far soffriggere l’aglio in due cucchiai di olio EVO. Aggiungere i gamberoni insieme al peperoncino, i pomodorini, un pizzico di sale grigio e il vino, quindi far rosolare un paio di minuti ed eliminare l’aglio quando sarà di un bel colore dorato.
 
Scolare la pasta quando sarà cotta al dente. Versare le linguine nella padella insieme ai gamberoni, aggiungere 50 gr. di granella di pistacchio di Bronte, un mestolo di acqua di cottura e mantecare per 2/3 minuti.
Spegnere la fiamma e versare l'altra granella di pistacchio rimasta. Impiattate e servite.

Il consiglio di Don Salvatore: un piatto elaborato ma allo stesso tempo semplice e veloce come questo vuole vini bianchi dai sentori floreali, fruttati e agrumati: Fiano di Puglia o un bianco delle terre siciliane

 

Logo le esperienze di DonSalvatore
Condividi su X Condividi su Google Plus

About DonSalvatore

Diplomato in Tecnica delle Industrie Elettriche, ho proseguito la formazione presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione di Napoli, interrompendo successivamente il percorso accademico. Il mio percorso formativo include studi in Naturopatia, Riflessologia, e Medicina Tradizionale Cinese, discipline che mi hanno permesso di esplorare paradigmi alternativi del benessere. Ho sviluppato nel tempo una raffinata sensibilità per l'enologia e per i profumi ricercati, approfondendo la conoscenza di vitigni e composizioni olfattive di pregio. La passione per l'informatica mi ha fornito strumenti essenziali per comprendere le evoluzioni tecnologiche attuali, mentre l'amore per la fotografia mi permette di catturare l'essenza dei luoghi visitati. L'innata propensione per la narrazione mi ha ispirato alla creazione di salvatoreiovino.it, piattaforma aperta ai contributi della community per condividere storie, ricette ed esperienze di viaggio che meritano di essere raccontate.
    Commenti di Google
    Commenti di Facebook

0 comments:

Posta un commento

Commenta questo post. Il tuo commento sarà reso visibile dopo la verifica.