Cozze al forno con burro e aglio - la ricetta dei cretesi

Di Salvatore Iovino - Opera propria, https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhV-aTuHsQiDVeoN2dp86eKiw_8EiwA9wCo6fi9NMvYhT-26bRgb-zzTgyUUU1iQ3-Fcf6VmyTR8Clzps-dkzYclytu_Exk5mA1z50BDFligbLwOkUAkLPOlBw4vJSFkF8-HmsAxl_9Gc0/w640-h312/20210820_134637.jpg
Cozze al forno con burro e aglio (Ph. S. Iovino)

Queste fantastiche cozze vengono cucinate con abbondante burro, aglio e pepe nero e sono piacevolmente accompagnate da pane fresco e croccante.

Vi raccomando sempre di attenervi scrupolosamente alle istruzioni per la pulizia delle cozze.

Ingredienti per 4 persone

1 Kg. di cozze grandi
100 gr. di burro senza sale a temperatura ambiente
2 agli tagliati a metà
Timo fresco
Pepe nero macinato

Preparazione

Preriscaldare il forno a 220°C.
Mettere il burro, l'aglio, il timo e il pepe in una ciotola e con un cucchiaio di legno mescolare bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
Togliete il guscio superiore alle cozze e adagiatele in una teglia, dopo averla prima rivestita di carta da forno.
Spalmare le cozze con il composto che avete preparato e cuocere per 7 minuti.
Guarnire con fettine di limone e timo extra.

 

Il consiglio di Don Salvatorequesta pietanza si abbina con Vino Bianco fermo di medio corpo. Per questo vi consiglio: 

 
Greco di Tufo DOCG Nova Serra Mastroberardino 2020  

  • Greco 100% 

  • Alla famiglia Mastroberardino si deve il recupero ed il rilancio dell’antico vitigno “Greco di Tufo”, in fase di estinzione, l’identificazione dell’area di produzione e la sua vinificazione in purezza. 
     

  • Frutto di una rigorosa cernita delle uve, Novaserra, divenuto un classico, esprime una complessità organolettica mai raggiunta. In etichetta sono riprodotti i particolari di un dipinto di Raffaele De Rosa, realizzato su una delle volte delle grotte di affinamento. 


oppure


Tocai Friulano 


Zona di Produzione Pianure e colline in prossimità di Cividale del Friuli Vitigno Friulano
Sistema di allevamento Guyot e monocapovolto friulano Epoca di Vendemmia Settembre
Gradazione Alcolica 13,00% vol. circa Colore Giallo paglierino con riflessi verdognoli.
Vinificazione Le uve intere vengono pressate sofficemente e il mosto ottenuto viene decantato staticamente a freddo. Fermentazione e affinamento “sur lies” avvengono in botti di cemento vetrificato a temperatura controllata.


oppure


Pecorino d’Abruzzo 


Il vino Pecorino d'Abruzzo ha un colore giallo paglierino tendente al dorato, un gusto caratteristico con sentore di frutta e una gradazione alcolica di 13 gradi. Si tratta di un vino ideali in abbinamento ai piatti di pesce.

Diplomato ad indirizzo Tecnico delle industrie elettriche. Appassionato di viaggi, fotografia, informatica e food dopo essermi diplomato ho iniziato la mia formazione presso il dipartimento di ingegneria elettrica e delle tecnologie dell’informazione di Napoli. La mia formazione è variegata e rispecchia i miei interessi. Ho studiato anche Naturopatia e medicina cinese. Ho altresì una forte passione per il vino e per i profumi ricercati. L’amore per la scrittura mi ha poi portato ad aprire il progetto salvatoreiovino.it che apre le pagine del sito web alla community che può interagire vedendo pubblicati i propri contenuti. Se hai una storia da raccontare, se vuoi divulgare una ricetta o se vuoi condividere il tuo ultimo viaggio scrivi a salvatoreiovino.it
    Commenti di Google
    Commenti di Facebook

0 comments:

Posta un commento

Commenta questo post. Il tuo commento sarà reso visibile dopo la verifica.

Pianifica il tuo viaggio