Tisane per il pomeriggio

Il pomeriggio, quando si presenta un calo di zuccheri, spesso sembra difficile portare avanti la giornata. Per la vostra merenda salutare, regalatevi una calda tisana profumata che vi ricaricherà di energie e buonumore, grazie ai colori rossi di te e frutti e al calore della frutta e delle spezie.

Tè verde - tisana

Tisana al tè verde

Caratteristiche:

una tisana nutriente e che ricarica le  energie, antiossidante grazie al tè verde, diventa anche un antitumorale, antibatterico, dimagrante e rigenerante.

Ricetta:

tre cucchiai di tè verde a piacere, una mela rossa bio e due stecche di cannella. Sbucciate la mela e mettete la sua buccia in infusione in un pentolino con due tazze di acqua bollente, aggiungere il tè verde e le stecche di cannella. Lasciate in infusione una decina di minuti circa e se gradite potete addolcire con un cucchiaino di miele, meglio se Millefiori.

Utilizzo:

bere una tazza al pomeriggio, come il classico tè delle cinque ma arricchito di gusto e benessere.

Proprietà:

rigenerante, antiossidante, antibatterico.

Tisana al rooibos

Tisana al rooibos

Caratteristiche:

una tisana senza teina, profumata, delicata e dolce, dal profumo inconfondibile, perfetta sia calda che fresca.

Ricetta:

rooibos 40%, rosa canina 30%, mandorle, cannella, un pezzetto di baccello di vaniglia. Mettere in infusione gli ingredienti, lasciando a riposo per cinque minuti e degustare.

Utilizzo:

una tazza al pomeriggio per favorire il relax e la concentrazione.

Proprietà:

rilassante, riequilibrante, nutriente.

Logo le esperienze di DonSalvatore
Condividi su X Condividi su Google Plus

About DonSalvatore

Diplomato in Tecnica delle Industrie Elettriche, ho proseguito la formazione presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione di Napoli, interrompendo successivamente il percorso accademico. Il mio percorso formativo include studi in Naturopatia, Riflessologia, e Medicina Tradizionale Cinese, discipline che mi hanno permesso di esplorare paradigmi alternativi del benessere. Ho sviluppato nel tempo una raffinata sensibilità per l'enologia e per i profumi ricercati, approfondendo la conoscenza di vitigni e composizioni olfattive di pregio. La passione per l'informatica mi ha fornito strumenti essenziali per comprendere le evoluzioni tecnologiche attuali, mentre l'amore per la fotografia mi permette di catturare l'essenza dei luoghi visitati. L'innata propensione per la narrazione mi ha ispirato alla creazione di salvatoreiovino.it, piattaforma aperta ai contributi della community per condividere storie, ricette ed esperienze di viaggio che meritano di essere raccontate.
    Commenti di Google
    Commenti di Facebook

0 comments:

Posta un commento

Commenta questo post. Il tuo commento sarà reso visibile dopo la verifica.