Gnocchetti alla crudaiola

Gnocchetti alla crudaiola
Gnocchetti alla crudaiola

Ingredienti

800 g di gnocchetti di patate 
2 grossi pomodori maturi 
4 foglie di basilico 
un pizzico di peperoncino in polvere 
uno spicchio d'aglio 
3 cucchiai di olio extravergine d'oliva 
sale

Preparazione

Scottate i pomodori per 10 secondi in acqua bollente, scolateli e fateli raffreddare subito passandoli sotto l'acqua fredda.
Spellate i pomodori, tagliateli a metà e privateli dei semi e dell'acqua di vegetazione.
Mettete sul fuoco una pentola d'acqua. Tagliate i pomodori a cubetti e raccoglieteli in una ciotola; unite l'aglio tritato fine o spremuto con l'apposito attrezzo, il peperoncino, il basilico spezzettato e l'olio; salate e mescolate bene.
Lessate gli gnocchi nell'acqua bollente salata, scolateli man mano che affiorano in superficie con un mestolo forato, distribuiteli nei piatti singoli e conditeli con il sugo alla crudaiola.

Il consiglio di Don Salvatore: cosa abbinare a questo piatto dal sapore tipicamente campano? Uno di questi tre vini:
  • Aglianico : Irpinia DOC Aglianico dal Re 2016 | Feudi di San Gregorio
    Rosso rubino intenso e limpido. Al naso richiama la frutta nera selvatica, la liquirizia ed il sottobosco. In bocca è equilibrato con un finale che ricorda la frutta fresca e termina con una delicata nota balsamica.
  • Piedirosso : Vigna Madre DOC | Vino rosso dei Campi Flegrei
    Rubino denso. Apre con immediatezza su frutti rossi come susina, mora e ciliegia per finire in sensazioni speziate e minerali. Al palato emerge un corpo pieno con una persistente freschezza.
  • Taurasi : Riserva piano di Montevergine
    Colore rosso rubino carico. Al naso sensazioni fruttate di mora, prugna e amarena, note balsamiche, spezie. Al gusto è morbido, suadente, minerale ed equilibrato, con tannini eleganti e finale persistente.



Logo le esperienze di DonSalvatore
Condividi su X Condividi su Google Plus

About DonSalvatore

Diplomato in Tecnica delle Industrie Elettriche, ho proseguito la formazione presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione di Napoli, interrompendo successivamente il percorso accademico. Il mio percorso formativo include studi in Naturopatia e Medicina Tradizionale Cinese, discipline che mi hanno permesso di esplorare paradigmi alternativi del benessere. Ho sviluppato nel tempo una raffinata sensibilità per l'enologia e per i profumi ricercati, approfondendo la conoscenza di vitigni e composizioni olfattive di pregio. La passione per l'informatica mi ha fornito strumenti essenziali per comprendere le evoluzioni tecnologiche attuali, mentre l'amore per la fotografia mi permette di catturare l'essenza dei luoghi visitati. L'innata propensione per la narrazione mi ha ispirato alla creazione di salvatoreiovino.it, piattaforma aperta ai contributi della community per condividere storie, ricette ed esperienze di viaggio che meritano di essere raccontate.
    Commenti di Google
    Commenti di Facebook

0 comments:

Posta un commento

Commenta questo post. Il tuo commento sarà reso visibile dopo la verifica.