Cosa accade se bevi caffè a stomaco vuoto. Tu lo sai? O non lo sai?!

Cosa accade se bevi caffè a stomaco vuoto, salvatoreiovino.it

Cosa accade se bevi caffè a stomaco vuoto: 5 cose da sapere

Bere caffè a digiuno al mattino è una delle abitudini più comuni, soprattutto degli italiani. In realtà, però, il rituale potrebbe rivelarsi molto dannoso per la nostra salute, creando problemi a tutto il nostro organismo. Il caffè bevuto a digiuno è un vero e proprio attacco allo stomaco perché la caffeina, e altre sostanze presenti nella bevanda, causano un aumento della secrezione gastrica rispetto a quanto avviene durante la normale digestione. Come c’è un trucco per sapere se le uova scadute si possono ancora mangiare, così si può continuare a godere della propria tazzina di caffè, preservando però il benessere del nostro corpo. Ecco cinque cose da sapere e consigli sulla quantità da assumere.

5 cose da sapere sul caffè

Sono molteplici i fastidi allo stomaco che il caffè, bevuto a digiuno, può causare a una persona. Ecco cinque cose da sapere per evitare sgradevoli problematiche:
l’aumento dell’acido cloridrico causato dal caffè, non essendoci cibo da digerire, rivolge la sua azione contro le mucose che rivestono l’interno dell’organo provocando bruciore di stomaco o nausea, reflusso gastroesofageo, gastriti ed ulcere.
Alcuni studi hanno inoltre suggerito che bere caffè appena svegli fa aumentare il cortisolo, anche noto come ormone dello stress. Il cortisolo, al risveglio, è già ai massimi livelli e un’ulteriore crescita dovuta all’assunzione di caffeina compromette ancora di più il benessere personale.
L’aumento ulteriore di quest’ormone ha effetti negativi sul sistema immunitario che possono portare a problemi di salute come l’aumento di peso.
Per evitare questo sovradosaggio di cortisolo si dovrebbe provare a ritardare di qualche ora l’assunzione di caffè oppure accompagnare la bevanda con del cibo, come fette biscottate o cereali integrali e fibre.
Infine la quantità massima di tazzine di caffè che si possono assumere giornalmente, secondo gli esperti, è di 5, anche se tre è la dose che potrebbe allungare la vita. Da uno studio condotto in dieci Paesi europei è emerso che coloro che bevevano almeno tre tazzine di caffè al giorno erano più longevi rispetto a quelli che non erano soliti consumare questa bevanda.
Gli amanti del caffè non devono quindi abbandonare la propria bevanda preferita, ma solo, probabilmente, cambiare un po’ le abitudini e le quantità da assumerne per rendere la tanto amata tazzina un rituale salutare e non più dannoso per la salute.
Logo le esperienze di DonSalvatore
Condividi su X Condividi su Google Plus

About DonSalvatore

Diplomato in Tecnica delle Industrie Elettriche, ho proseguito la formazione presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione di Napoli, interrompendo successivamente il percorso accademico. Il mio percorso formativo include studi in Naturopatia e Medicina Tradizionale Cinese, discipline che mi hanno permesso di esplorare paradigmi alternativi del benessere. Ho sviluppato nel tempo una raffinata sensibilità per l'enologia e per i profumi ricercati, approfondendo la conoscenza di vitigni e composizioni olfattive di pregio. La passione per l'informatica mi ha fornito strumenti essenziali per comprendere le evoluzioni tecnologiche attuali, mentre l'amore per la fotografia mi permette di catturare l'essenza dei luoghi visitati. L'innata propensione per la narrazione mi ha ispirato alla creazione di salvatoreiovino.it, piattaforma aperta ai contributi della community per condividere storie, ricette ed esperienze di viaggio che meritano di essere raccontate.
    Commenti di Google
    Commenti di Facebook

0 comments:

Posta un commento

Commenta questo post. Il tuo commento sarà reso visibile dopo la verifica.