Acciughe all'aceto

Acciughe all'aceto
Acciughe all'aceto

Ingredienti

Acciughe fresche (1 kg ca)
4 spicchi d'aglio
Alloro
Semi di cumino
Semi di finocchio
Zenzero in polvere
Zafferano in stimmi
Farina (40 gr. ca)
Aceto di vino rosso (25 cl)
Pepe in grani
Olio da frittura
Olio EVO



Preparazione

Pulite le acciughe, eliminando teste, interiora e code.
Apritele a portafoglio, senza separare i filetti, appiattendole e allargandole sul piano di lavoro, e sciacquatele sotto un getto d'acqua fredda.
Asciugatele, infarinatele e friggetele in abbondante olio bollente: sgocciolatele e ponetele ad asciugare su carta da cucina, salandole con moderazione.
Fate appassire gli spicchi d'aglio pelati in padella con 2-3 cucchiai d'olio: rimuoveteli, sgocciolandoli, e pescateli nel mortaio, riducendoli in pasta con un pizzico di sale, un ciuffetto di stimmi di zafferano, una puntina di semi di cumino e una puntina di zenzero in polvere.
Diluite  la pasta ottenuta con l'aceto.
Adagiate le acciughe fritte in una terrina, poggiandole dalla parte del dorso, e sovrapponetele a strati, depositandovi due foglie di alloro.
Dopo aver amalgamato un bicchiere colmo d'acqua alla mistura di spezie e aceto, versatela sul pesce in modo da coprirlo a filo: ponete la terrina in frigorifero, coperta da un foglio d'alluminio da cucina per almeno 24 ore.

Il consiglio di Don Salvatore: il Friuli Isonzo Bianco DOC Flors di Uis Vie di Romans 2019 è un vino che si accompagna a piatti prevalentemente a base di pesce e crostacei.
Vie di Romans è una tra le aziende vitivinicole italiane più apprezzate a livello internazionale, e tutto il merito va attribuito alla famiglia Gallo che da oltre un secolo si impegna con dedizione alla produzione di questo e altri vini mitici e rinomati.
Il Friuli Isonzo DOC Flors di Uis presenta sentori predominanti floreali.
Al naso salgono, così, note di ffrutto della passione, mango, note floreali, speziature dolci, sfumature vanigliate. 
È uno stupendo e azzeccato blend fra malvasia, riesling e friulano, in grado di far gioire il palato e la mente: pieno, fragrante, succoso e gustoso.

Logo le esperienze di DonSalvatore
Condividi su X Condividi su Google Plus

About DonSalvatore

Diplomato in Tecnica delle Industrie Elettriche, ho proseguito la formazione presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione di Napoli, interrompendo successivamente il percorso accademico. Il mio percorso formativo include studi in Naturopatia e Medicina Tradizionale Cinese, discipline che mi hanno permesso di esplorare paradigmi alternativi del benessere. Ho sviluppato nel tempo una raffinata sensibilità per l'enologia e per i profumi ricercati, approfondendo la conoscenza di vitigni e composizioni olfattive di pregio. La passione per l'informatica mi ha fornito strumenti essenziali per comprendere le evoluzioni tecnologiche attuali, mentre l'amore per la fotografia mi permette di catturare l'essenza dei luoghi visitati. L'innata propensione per la narrazione mi ha ispirato alla creazione di salvatoreiovino.it, piattaforma aperta ai contributi della community per condividere storie, ricette ed esperienze di viaggio che meritano di essere raccontate.
    Commenti di Google
    Commenti di Facebook

0 comments:

Posta un commento

Commenta questo post. Il tuo commento sarà reso visibile dopo la verifica.