Brodo di gamberi - la ricetta della nonna

Caldo de camarones
Brodo di gamberi

Il brodo di gamberi o zuppa di gamberi  è uno degli ingredienti essenziali  nella cottura dei frutti di mare. Il sapore e l'aroma valgono oro.

L'idea di questo brodo è di usarlo come sostituto dell'acqua nelle ricette di pesce e frutti di mare che lo richiedono. E chiarisco: potete usarlo sia per preparazioni con gamberi, che per calamari, cozze, vongole, ecc. Potete anche usarlo per paella di mare, salse di mare per pesce, zuppe, creme, ecc.

Immaginate un piatto di pasta ai frutti di mare la cui salsa include una porzione di questo brodo di gamberi. Oppure un risotto ai frutti di mare che utilizza questo prezioso liquido al posto dell'acqua. Avete immaginato il gusto? Bene, posate subito quel cellulare e mettetevi al lavoro!

PREPARAZIONE DI UN BUON BRODO DI GAMBERI FATTO IN CASA


Occorrono la pelle e le teste dei gamberi freschi, non precedentemente cotti.
Scampi, aragoste, mazzancolle, gamberetti, gamberi blu, rossi, rosa e bianchi possono essere mescolati. Ci sono anche persone che ci mettono sopra una testa di pesce per dargli un sapore in più.
Avete bisogno di una pentola profonda in cui tutti gli ingredienti si adatteranno. La misura corretta è circa il doppio del volume d'acqua rispetto alla testa e alla pelle del gambero.
Dovete solo condire con un pizzico di sale e un paio di foglie di alloro.
Una volta cotte, filtrare il brodo e scartare le teste.
Potete conservare questo brodo in frigo per un paio di giorni, non di più. Oppure congelatelo per farlo durare più a lungo, anche se lo sconsiglio vivamente in quanto sono contro i cibi congelati e successivamente consumati. Per me gli alimenti vanno consumati freschi e subito, e quindi anche questo brodo di gamberi.

Brodo di gamberi

Ingredienti


300 grammi di teste e gusci di gamberi freschi
1 litro d'acqua
2 foglie di alloro
1 pizzico di sale

Preparazione


Staccate la testa dai gamberi e non buttate le teste. Sgusciate il resto facendo attenzione a non rompere i gusci. Nel caso potete delegare questo compito al vostro pescivendolo di fiducia.
Mettere le teste e i gusci in una pentola profonda. Aggiungere un litro d'acqua, il sale e le foglie di alloro.
Mettete il fuoco alla massima potenza, quando inizia a bollire portate la fiamma a media potenza.
Dopo circa 25 minuti, togliere dal fuoco. Passate il brodo in un colino e il gioco è fatto.

Esistono altri metodi per preparare questo brodo. Alcuni imburrano la pelle e le teste dei gamberi prima della bollitura, altri aggiungono una spruzzata di vino, altri aggiungono cipolla, sedano ed erba cipollina, prezzemolo, chiodi di garofano. Tutte queste opzioni sono valide, e infatti in una scuola di cucina vi diranno di mettere nel brodo cipolla, sedano ed erba cipollina.

Sebbene uno qualsiasi degli ingredienti di cui sopra sia il benvenuto e aggiungerà sapore, non è indispensabile per preparare un buon brodo di gamberi. Io lo faccio come spiegato qui e il risultato è meraviglioso.
Logo le esperienze di DonSalvatore
Condividi su X Condividi su Google Plus

About DonSalvatore

Diplomato in Tecnica delle Industrie Elettriche, ho proseguito la formazione presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione di Napoli, interrompendo successivamente il percorso accademico. Il mio percorso formativo include studi in Naturopatia, Riflessologia, e Medicina Tradizionale Cinese, discipline che mi hanno permesso di esplorare paradigmi alternativi del benessere. Ho sviluppato nel tempo una raffinata sensibilità per l'enologia e per i profumi ricercati, approfondendo la conoscenza di vitigni e composizioni olfattive di pregio. La passione per l'informatica mi ha fornito strumenti essenziali per comprendere le evoluzioni tecnologiche attuali, mentre l'amore per la fotografia mi permette di catturare l'essenza dei luoghi visitati. L'innata propensione per la narrazione mi ha ispirato alla creazione di salvatoreiovino.it, piattaforma aperta ai contributi della community per condividere storie, ricette ed esperienze di viaggio che meritano di essere raccontate.
    Commenti di Google
    Commenti di Facebook

0 comments:

Posta un commento

Commenta questo post. Il tuo commento sarà reso visibile dopo la verifica.