Tisane per la sera

Gli obiettivi della sera sono: conciliare il sonno, favorire il rilassamento e lasciare indietro i cattivi pensieri, aiutare la digestione e preparare l’organismo a un sano riposo notturno. Ecco qualche tisana perfetta prima di coricarsi.

Camomilla - Tisana

Tisana alla camomilla

A piacere si possono aggiungere semi di finocchio sgonfianti oppure
qualche goccia di limone e miele.

Caratteristiche:

semplice e funzionale, aiuta nella digestione e favorisce il rilassamento.

Ricetta:

si usano i fiori interi, un cucchiaino per ogni tazza, lasciati in infusione per un massimo di cinque minuti, se piace aggiungere qualche semino di finocchio.

Utilizzo:

bere la sera prima di coricarsi.

Proprietà:

rilassante, digestiva, antispasmodica, antisettica.

Tisana alla melissa

Tisana composita alla melissa

Caratteristiche:

una tisana da bere alla sera, prima di coricarsi, dal sapore gradevole ed intenso.

Ricetta:

melissa, luppolo, malva e achillea; lasciare in infusione le erbe dosate in parti uguali, consumare ben calda, addolcita a piacere con miele.

Utilizzo: una tazza prima di andare a dormire.

Proprietà: calmante, antispasmodica, antistress, favorisce il sonno.


Tisana alla passiflora

Tisana alla passiflora

Caratteristiche:

dal sapore leggermente amarognolo, si tratta di una tisana perfetta per favorire il sonno.

Ricetta:

passiflora 40%, escolzia 20%, tiglio 20%, camomilla qualche fiore, liquirizia un pezzetto di radice; lasciare in infusione per un quarto d’ora circa in acqua bollente prima di bere, dolcificare a piacere con un po’ di miele.

Utilizzo:

una tazza mezz’ora prima di andare a dormire.

Proprietà:

sedativa, calmante, diuretica, rilassante.

Logo le esperienze di DonSalvatore
Condividi su X Condividi su Google Plus

About DonSalvatore

Diplomato in Tecnica delle Industrie Elettriche, ho proseguito la formazione presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione di Napoli, interrompendo successivamente il percorso accademico. Il mio percorso formativo include studi in Naturopatia e Medicina Tradizionale Cinese, discipline che mi hanno permesso di esplorare paradigmi alternativi del benessere. Ho sviluppato nel tempo una raffinata sensibilità per l'enologia e per i profumi ricercati, approfondendo la conoscenza di vitigni e composizioni olfattive di pregio. La passione per l'informatica mi ha fornito strumenti essenziali per comprendere le evoluzioni tecnologiche attuali, mentre l'amore per la fotografia mi permette di catturare l'essenza dei luoghi visitati. L'innata propensione per la narrazione mi ha ispirato alla creazione di salvatoreiovino.it, piattaforma aperta ai contributi della community per condividere storie, ricette ed esperienze di viaggio che meritano di essere raccontate.
    Commenti di Google
    Commenti di Facebook

0 comments:

Posta un commento

Commenta questo post. Il tuo commento sarà reso visibile dopo la verifica.