Crostata di ricotta con Armagnac

Crostata di ricotta

La crostata di ricotta è un dolce di facile preparazione dal sapore che non ha eguali. La scelta della ricotta è soggettiva, ma se vi piace un sapore più forte preferite la ricotta di pecora a quella vaccina.

Ingredienti per 6 persone

11 uova (5 intere + 6 tuorli)
500 gr. di zucchero
250 gr. di canditi
400 gr. di farina
600 gr. di ricotta caprina o vaccina
1 cucchiaio di vaniglia
sale q.b.
1 bicchierino di Armagnac

Preparazione

In una terrina mettere a macerare i canditi tagliati a dadini nell' Armagnac. In un'altra terrina rompere due uova intere e tre tuorli, unire 300 gr. di zucchero e un poco di sale.
Montare fino a che sarà gonfio, poi incorporare il burro.
Lavorare l'impasto fino a formare una pasta soda, lasciarla in frigorifero per circa un'ora.
Successivamente stendere la pasta e formare un disco. Mettere nella teglia un foglio di carta oleata e appoggiare sopra la pasta. In una terrina mettere tre uova intere e tre tuorli, unire lo zucchero e montare a crema.
Quindi incorporare la vaniglia, la ricotta e i canditi. Versare la crema sulla pasta.
Preparare dei ritagli di pasta e formare delle strisce da adagiare sopra la crema. Infornare per 45 minuti a 180°.

Il consiglio di Don Salvatore: a questo delizioso peccato di gola che richiama tutta la sofficità della ricotta ci abbineremo sicuramente un passito che rispetta tutta la tradizione di questo dolce, come questi di seguito: Passito di Pantelleria; Falanghina beneventana; Moscato passito; o anche un buon Armagnac.

Logo le esperienze di DonSalvatore
Condividi su X Condividi su Google Plus

About DonSalvatore

Diplomato in Tecnica delle Industrie Elettriche, ho proseguito la formazione presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione di Napoli, interrompendo successivamente il percorso accademico. Il mio percorso formativo include studi in Naturopatia, Riflessologia, e Medicina Tradizionale Cinese, discipline che mi hanno permesso di esplorare paradigmi alternativi del benessere. Ho sviluppato nel tempo una raffinata sensibilità per l'enologia e per i profumi ricercati, approfondendo la conoscenza di vitigni e composizioni olfattive di pregio. La passione per l'informatica mi ha fornito strumenti essenziali per comprendere le evoluzioni tecnologiche attuali, mentre l'amore per la fotografia mi permette di catturare l'essenza dei luoghi visitati. L'innata propensione per la narrazione mi ha ispirato alla creazione di salvatoreiovino.it, piattaforma aperta ai contributi della community per condividere storie, ricette ed esperienze di viaggio che meritano di essere raccontate.
    Commenti di Google
    Commenti di Facebook

0 comments:

Posta un commento

Commenta questo post. Il tuo commento sarà reso visibile dopo la verifica.