Pasta e fagioli con le cozze: la ricetta napoletana di Arianna Daniele

Pasta e fagioli con le cozze: la ricetta napoletana di Salvatore Iovino
Pasta e fagioli con le cozze (Ph. S. Iovino)


Ingredienti (x 4 persone)

200 gr. di fagioli bianchi secchi
400 g. di pasta mista
1 Kg. di cozze fresche (assolutamente non surgelate)
3 o 4 pomodorini
100 grammi di guanciale a dadini
Aglio
Pepe
2 cucchiai di Olio EVO
Prezzemolo
Sale q.b.

Preparazione

Come preparare la pasta e fagioli con le cozze con l'originale ricetta napoletana?
La prima cosa importante da fare è mettere i fagioli in ammollo tutta la notte.
Successivamente recuperare con un colino forato tutti i fagioli dall'acqua di ammollo e preparare la pentola dove verserete l'acqua di ebollizione. Dopodiché versare i fagioli e farli cuocere a fuoco moderato per un'ora circa.
Spazzolare le cozze con una retina, eliminare le barbe e sciacquare per bene sotto l'acqua corrente.
Per la pulizia leggete l'articolo sulla pulizia delle cozze.
Mettere le cozze in una padella, coprire con un coperchio e far cuocere fino a che i gusci non si aprono.
Filtrare l'acqua rilasciata dalle cozze e mettere da parte, sgusciare i frutti di mare (conservandone qualcuno per decorare i piatti) e mettete in una ciotolina.

In una padella a parte far soffriggere a fuoco lento i dadini di guanciale.
In un ampio tegame far soffriggere lentamente uno spicchio d'aglio, aggiungere i pomodorini e far cuocere per circa 4 minuti.
A questo punto aggiungere nel tegame i dadini di guanciale, compreso l'olio usato per soffriggerli.
Sollevare dal tegame lo spicchio d'aglio quando noterete che avrà un bel colore dorato e aggiungete i fagioli con un pò della loro acqua.
Dopo una decina di minuti aggiungere l'acqua delle cozze e portare ad ebollizione e calare la pasta prevalentemente mista.
A metà cottura aggiungere le cozze sgusciate, mescolare e terminare la cottura.
Spegnere la fiamma, aggiungere il pepe e il prezzemolo tritato e se preferite aggiustate di sale q.b.
Potete decorare ogni piatto con un paio di cozze ancora col guscio che avevate precedentemente messo da parte.

Ricetta di Arianna Daniele (NA)

Il consiglio di Don Salvatore: trattandosi di un piatto estremamente profumato, ci sta bene un vino bianco dai sentori fruttati come il Fiano di Avellino

Logo le esperienze di DonSalvatore
Condividi su X Condividi su Google Plus

About DonSalvatore

Diplomato in Tecnica delle Industrie Elettriche, ho proseguito la formazione presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione di Napoli, interrompendo successivamente il percorso accademico. Il mio percorso formativo include studi in Naturopatia, Riflessologia, e Medicina Tradizionale Cinese, discipline che mi hanno permesso di esplorare paradigmi alternativi del benessere. Ho sviluppato nel tempo una raffinata sensibilità per l'enologia e per i profumi ricercati, approfondendo la conoscenza di vitigni e composizioni olfattive di pregio. La passione per l'informatica mi ha fornito strumenti essenziali per comprendere le evoluzioni tecnologiche attuali, mentre l'amore per la fotografia mi permette di catturare l'essenza dei luoghi visitati. L'innata propensione per la narrazione mi ha ispirato alla creazione di salvatoreiovino.it, piattaforma aperta ai contributi della community per condividere storie, ricette ed esperienze di viaggio che meritano di essere raccontate.
    Commenti di Google
    Commenti di Facebook

0 comments:

Posta un commento

Commenta questo post. Il tuo commento sarà reso visibile dopo la verifica.