Bruschette al pomodoro e basilico

Bruschetta pomodoro e basilico
Bruschette al pomodoro e basilico

Le bruschette al pomodoro sono un classico della cucina italiana: fette di pane abbrustolito condite con pomodoro e basilico. Un antipasto gustoso, profumato e semplice da preparare.

Don Salvatore prepara le bruschette al pomodoro e basilico

UNO SPEZZAFAME TRA I PIÙ AMATI IN ITALIA, PERFETTO A PRANZO, ALL’APERITIVO O DA PREPARARE DURANTE UNA GRIGLIATA ALL’ARIA APERTA.

Ingredienti per 4 bruschette:

Pane casereccio
2 spicchi d'aglio
Olio EVO
4 pomodorini Piennolo maturi
1 piccola cipolla rossa
4 foglie di basilico fresco
sale

Preparazione

Tagliare quattro fette di pane abbastanza grandi e spesse due dita all'incirca.

Tagliare gli spicchi d'aglio a metà. Strofinate uno spicchio su entrambi i lati di tutte le fette di pane.

Prima di mettere a cuocere il pane, in una ciotola preparate il composto di olio, aglio (tagliato in pezzetti molto piccoli), le cipolle rosse (tagliate molto finemente), e il sale.

Tagliate i pomodori in pezzi piccoli e aggiungete al composto precedentemente preparato e mescolate.

Quindi usare preferibilmente il forno elettrico la griglia, o il barbecue (leggere rischi e consigli per la salute) per scaldare il pane. Fate cuocere su entrambi i lati, senza farlo diventare eccessivamente croccante.

Sollevate dal fuoco, o ritirate dal forno, versateci sopra 
il composto e anche le foglie di basilico fatte a pezzi.

Rimettete a cuocere finché non noterete un leggero abbrustolimento.

Ritirate dal fuoco e servite ben calde.

Curiosità: se vi trovate nel napoletano (esattamente nell'isola di Ischia), preparate le vostre bruschette con i pomodorini Piennolo di questa località. Vi ritroverete davanti una delizia sorprendentemente profumata.
Il consiglio di Don Salvatore: potete consumare le vostre bruschette associando un bianco fresco, elegante e molto territoriale come la Falanghina del Sannio che non può che abbinarsi alla perfezione con una bruschetta di pane casereccio, condita con spicchi di pomodorini del piennolo e gli altri profumi di questo antipasto.

Oppure un rosso incantevole nei suoi profumi fruttati e floreali, con un sapore morbido e armonico, come il Chianti Classico

Logo le esperienze di DonSalvatore
Condividi su X Condividi su Google Plus

About DonSalvatore

Diplomato in Tecnica delle Industrie Elettriche, ho proseguito la formazione presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione di Napoli, interrompendo successivamente il percorso accademico. Il mio percorso formativo include studi in Naturopatia, Riflessologia, e Medicina Tradizionale Cinese, discipline che mi hanno permesso di esplorare paradigmi alternativi del benessere. Ho sviluppato nel tempo una raffinata sensibilità per l'enologia e per i profumi ricercati, approfondendo la conoscenza di vitigni e composizioni olfattive di pregio. La passione per l'informatica mi ha fornito strumenti essenziali per comprendere le evoluzioni tecnologiche attuali, mentre l'amore per la fotografia mi permette di catturare l'essenza dei luoghi visitati. L'innata propensione per la narrazione mi ha ispirato alla creazione di salvatoreiovino.it, piattaforma aperta ai contributi della community per condividere storie, ricette ed esperienze di viaggio che meritano di essere raccontate.
    Commenti di Google
    Commenti di Facebook

0 comments:

Posta un commento

Commenta questo post. Il tuo commento sarà reso visibile dopo la verifica.