Peperoni con ripieno di zucca

Peperoni ripieni di zucca

E' estate, ti sei messa a dieta per la prova costume, hai perso già cinque chili e non vuoi riprenderli ma le idee scarseggiano. Fa caldo e proprio non riesci a farti venire in mente niente di facile da preparare. Ecco che ti viene in soccorso una ricetta vegetariana semplice semplice e poco calorica.

Ingredienti per 4 persone

Tempo di preparazione: 1 h

4 peperoni rossi grandi
375 gr. di polpa di zucca a cubetti
2 spicchi d'aglio grandi
4 pomodori freschi
300 ml di panna da cucina
125 gr. di formaggio grana grattugiato
Olio EVO
sale 2 gr. max
pepe nero macinato q.b.

Preparazione

Accendete il forno a 220°. Tagliate a metà i peperoni per la loro lunghezza senza rompere il picciolo (in questo modo eviterete che i peperoni possano rompersi durante la cottura). Svuotate i peperoni ed eliminate torsolo e semi, sciacquateli sotto l'acqua corrente e poi disponeteli in una teglia grande. Affettate i due agli finemente.
Riempite i peperoni con i cubetti di zucca, tra i quali infilerete le fettine d'aglio, e condite con 1 gr. di sale, e il pepe a vostro piacimento.
Spellate i pomodori, tagliateli a metà e svuotateli dei semi, quindi disponeteli sopra i cubetti di zucca. Mescolate in una terrina la panna da cucina e il formaggio grattugiato, unitevi il sale rimasto e un pizzico di pepe e versate la miscela molto lentamente nei peperoni. Versate un filo di olio d'oliva sopra i peperoni e cuoceteli sul piano superiore del forno già a temperatura per non più di 35 minuti al max, finché saranno leggermente abbrustoliti e il formaggio avrà preso colore. Comunque di tanto in tanto date sempre un'occhiata al forno per rendervi conto della cottura.
Logo le esperienze di DonSalvatore
Condividi su X Condividi su Google Plus

About DonSalvatore

Diplomato in Tecnica delle Industrie Elettriche, ho proseguito la formazione presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione di Napoli, interrompendo successivamente il percorso accademico. Il mio percorso formativo include studi in Naturopatia, Riflessologia, e Medicina Tradizionale Cinese, discipline che mi hanno permesso di esplorare paradigmi alternativi del benessere. Ho sviluppato nel tempo una raffinata sensibilità per l'enologia e per i profumi ricercati, approfondendo la conoscenza di vitigni e composizioni olfattive di pregio. La passione per l'informatica mi ha fornito strumenti essenziali per comprendere le evoluzioni tecnologiche attuali, mentre l'amore per la fotografia mi permette di catturare l'essenza dei luoghi visitati. L'innata propensione per la narrazione mi ha ispirato alla creazione di salvatoreiovino.it, piattaforma aperta ai contributi della community per condividere storie, ricette ed esperienze di viaggio che meritano di essere raccontate.
    Commenti di Google
    Commenti di Facebook

0 comments:

Posta un commento

Commenta questo post. Il tuo commento sarà reso visibile dopo la verifica.